Ciao e bentornati qui!
Nell’ultimo post abbiamo capito insieme cos’è un brand e cosa significhi fare branding. Oggi invece approfondiremo un pochino i passaggi necessari a costruirlo. Pronta? Iniziamo a gettare le fondamenta del brand.
Il processo per costruire un piccolo brand di successo inizia con il trovare per esso il miglior posizionamento possibile.
Posizionamento significa il modo in cui desideri che gli altri ti vedano rispetto agli altri player del tuo settore, ovvero ciò per sei diverso dai tuoi competitor, quello per cui sei considerato “remarkable”, ovvero degno di nota. In quale punto del mercato, o posizione, vuoi stabilirti.
Ti consiglio, se non lo hai ancora fatto, di ascoltare il celeberrimo speech di Seth Godin “How to get your ideas spread”.
Iniziamo, come sempre quando si deve costruire qualcosa di duraturo e di successo, a gettare le fondamenta.
Gettare le fondamenta del brand: 5 step.
Per gettare le fondamenta di un piccolo brand di successo dovrai fare un percorso interiore in cui prenderai piena consapevolezza di molti aspetti della tua attività, alla fine del quale avrai delineato un’idea molto precisa di cosa sia il tuo brand per te e per il tuo cliente ideale.
Sia che tu stia per iniziare, sia che tu abbia già iniziato a sviluppare la tua idea di business, piccola o grande che sia, prendere consapevolezza di ciò che ti rende unico ed utilizzare questo concetto per essere certo di distinguerti in un mercato magari molto affollato è fondamentale.
1. Determina la tua mission
Il primo passo per costruire le fondamenta del tuo brand è la definizione della tua mission.
La tua mission definisce ciò che tu fai, come lo fai, per chi lo fai e qual è il cambiamento che proponi al mercato.
Si arriva alla mission alla fine di un piccolo processo di introspezione prima, e di brainstorming in seguito. Se vorrai lo potremo fare insieme.
2. Disegna la tua vision
Il secondo step è realmente un gran divertimento per chi, come me, ama sognare.
Immaginati dove sarai da qui a 3 o anche a 5 anni. Se potessi fare un salto nel futuro, dove e come vorresti fosse diventata la tua attività?
Sogna in grande, come non hai sognato mai.
3. Suddividi gli obiettivi della tua vision
Stabilisci obiettivi annuali a supporto della tua visione e suddividili in blocchi di 90 giorni; poi stabilisci piccoli obiettivi mensili.
Deve essere chiaro nella tua mente quale obiettivo è necessario raggiungere alla fine del primo anno, che ti possa dare lo slancio per raggiungere quelli individuati per il 3° o per il 5° anno.
4. Definisci il tuo cliente ideale
Definisci il tuo cliente ideale profilandolo secondo le sue caratteristiche demografiche e psicografiche. Per poter vendere il tuo prodotto, è essenziale utilizzare un messaggio “su misura” per il tuo cliente.
Se non sappiamo chi è, potremmo parlare una “lingua” che non conosce, o alla peggio anche andare a parlare in un luogo dove lui non c’è mai, o dove la nostra lingua non è affatto conosciuta.
Spoiler: argomento topico, ci torneremo anche nel prossimo post.
5. Identifica la tua USP – Unique Selling Proposition (o Brand Statement)
Cosa ti distinguerà dai tuoi concorrenti? Identifica ciò che rende il tuo brand unico e perché qualcuno dovrebbe scegliere te invece che il tuo concorrente.
Tutto chiaro?
Nel prossimo post parleremo del tuo cliente ideale, come possiamo individuarlo e perché è così importante per il tuo branding e la tua strategia.
Ti ricordo che alla fine di questa serie di post tutte la iscritte alla Newsletter riceveranno una sorpresa “in tema”.
Dunque se non sei ancora iscritta, rimedia subito!
A presto

Pin for later!
Se pensi che questo articolo possa tornarti utile, ti suggerisco salvare una di queste immagini in una bacheca di Pinterest! All’occorrenza lo troverai facilmente.

