Quante volte ci siamo trovati in mezzo a mille progetti e mille cose da portare a termine, tutte urgenti, tutte importanti, tutte “PER OGGI”?
Nella vita di un creativo, specialmente se lavora da solo, è importantissimo riuscire a gestire i progetti, piccoli o grandi che siano, nella loro quotidianità, fatta di piccoli step che, per la maggior parte delle volte, si sovrappongono tra progetto e progetto.
Attraverso questi talks scopriremo dei suggerimenti su come si possa riuscire a gestire tutti i nostri progetti in modo produttivo, senza sacrificare la razionalità, maneggiando la giusta dose di stress che, come vedremo, può anche aiutare a vivere meglio e più a lungo.
I MIGLIORI SPEECH PER IMPRENDITORI CREATIVI: PRODUTTIVITÀ
Jason Fried : Why Work doesn’t happen at work
Jason Fried, tra i fondatori di Basecamp, ci fa riflettere sui luoghi e i modi in cui riusciamo veramente a lavorare. Distrazioni, ispirazione e i veri problemi della produttività oggigiorno negli uffici: i managers e i meetings.
E quello che si scopre è che, specialmente con gente creativa, designers, programmatori, scrittori, ingegneri pensatori che la gente ha proprio bisogno di lunghi periodi senza interruzioni per realizzare qualcosa. Non si può chiedere di essere creativi in 15 minuti o ragionare realmente riguardo a qualcosa. Si potrebbe avere un’idea frettolosa, ma per pensare profondamente ad un problema e considerarlo attentamente c’è bisogno di lunghi periodi di tempo senza interruzioni. E anche se il giorno lavorativo è normalmente di otto ore, quante persone qui hanno mai avuto otto ore per sé in ufficio?
Shawn Achor : The happy secret to better work
Noi tutti crediamo per essere felici sia necessario darci da fare moltissimo, lavorare sodo. Riuscireste per un attimo a pensare alle cose al contrario? In questo discorso rapido e molto divertente, lo psicologo Shawn Achor sostiene che, in realtà, la felicità ci ispira ad essere più produttivi. Cambiamo il nostro punto di vista sul rapporto tra lavoro e felicità.
Ciò che stiamo scoprendo è che non è necessariamente la realtà a modellarci ma è la lente attraverso cui la tua mente vede il mondo che modella la tua realtà. E se possiamo cambiare quella lente, non solo possiamo controllare la nostra felicità ma possiamo cambiare ogni singolo esito, nello studio come negli affari.
Scott Belsky: Is It Urgent, Or Is It Important?
In questo breve video, il fondatore e CEO di Behance Scott Belsky discute della necessità di distinguere tra ciò che è urgente e ciò che è importante. Per una come me, che tendo un pochino a drammatizzare sempre tutte le richieste – almeno all’inizio 🙂 – imparare a mettere in pratica questo distinguo è stato fondamentale!
In questa epoca di distrazione, la definizione delle priorità è una sfida costante. Potremmo facilmente passare tutto il giorno a reagire alle comunicazioni in arrivo, senza mai fare nulla per spostare l’ago sulle “cose importanti”.
Kelly McGonigal: How to make stress your friend
Stress. Ti fa battere il cuore, il respiro accelerato e la fronte sudata. Ma mentre lo stress è sempre stato trasformato in un nemico della salute pubblica, una nuova ricerca suggerisce che lo stress può essere dannoso per te solo se ritieni che sia così. La psicologa Kelly McGonigal ci esorta a vedere lo stress come positivo e ci introduce a un meccanismo sconosciuto per la riduzione dello stress: connetterci con gli altri.
Vediamo ancora una volta che gli effetti dannosi dello stress sulla salute non sono inevitabili. Come pensate e come agite può trasformare il modo di sperimentare lo stress. Se scegliete di vedere la reazione allo stress come utile, create la biologia del coraggio. Quando scegliete di entrare in sintonia con gli altri sotto stress, create capacità di recupero.
Tim Harford: A powerful way to unleash your natural creativity
Cosa possiamo imparare dalle persone creative più durature del mondo? Il loro essere “multitasking al rallentatore”, ovvero il destreggiarsi attivamente tra più progetti e spostandosi tra gli argomenti a seconda del proprio stato d’animo – senza sentirsi in fretta. L’autore Tim Harford condivide il modo in cui innovatori come Einstein, Darwin, Twyla Tharp e Michael Crichton hanno trovato la loro ispirazione e produttività attraverso l’allenamento delle loro menti. Stupendo!
Riusciranno i nostri eroi a mettere in pratica i consigli di cui sopra? Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti, e mi raccomando, vi aspetto la settimana prossima per parlare di BUSINESS !
A presto

Se hai trovato questo articolo interessante, condividi queste immagini su Pinterest!

