Vorresti imparare a usare Wordpress gestire meglio la tua mail su Gmail registrare i tuoi videocorsi usare Pinterest per il tuo marketing usare Canva per le tue grafiche ? >> Prenota una consulenza ToolExpress!​

FEATURED

Perché abbiamo bisogno di uno scopo nel nostro marketing – e nella nostra vita

Che ne siamo consapevoli o meno, tutti noi come individui cerchiamo un significato nelle nostre vite.

Le persone hanno il grande potere di fare gruppo attorno ad un unico scopo e i brand stanno iniziando a comprendere il potere del marketing purpose-oriented, cioè orientato allo scopo.
I consumatori infatti tendono a non seguire più i marchi con l’etichetta più costosa o il nome più popolare; i brand conquistano i clienti con il loro scopo e con il loro impegno per qualcosa di più grande della semplice ricerca del profitto.

Lo “scopo” è definito dal dizionario Merriam Webster come il motivo per cui qualcosa viene fatto o utilizzato e i marchi stanno intrecciando uno scopo nelle loro strategie di marketing per attirare i consumatori. Lo scopo di un’azienda è la loro chiara ragione per fare affari ed esistere. In una ricerca recente condotta da Ernst & Young e dall’Harvard Business Review Analytics, il 91% degli intervistati aziendali dichiara di star sviluppando il proprio scopo, proprio perché esiste una chiara correlazione tra il marketing e il purpose, che sta avvantaggiando enormemente le aziende, generando profitti e una maggiore fidelizzazione dei clienti.

Ecco cinque motivi per cui devi avere uno scopo dietro tutto il marketing del tuo marchio.

1. Lo scopo ti aiuta a distinguerti

Il marketing orientato allo scopo è un modo per i marchi di connettersi con il proprio pubblico finale ad un livello più emotivo, condividendo credenze o idee simili. Prendiamo ad esempio Uber.

L’applicazione di car-ride sharing deve affrontare la concorrenza di aziende simili, ma Uber ha trovato un modo per differenziarsi dai suoi pari. Uber ha collaborato con Mothers Against Drunk Driving (MADD) per promuovere una campagna che ha offerto una donazione di $ 1 a MADD ogni volta che i conducenti hanno completato una corsa durante il periodo festivo del 4 luglio di qualche anno fa.

La loro campagna di marketing ora aveva uno scopo: prevenire la guida in stato di ebbrezza e garantire che i partecipanti alla festa tornassero a casa sani e salvi.

2. I consumatori vogliono più di una connessione superficiale

Definire lo scopo del tuo brand – della tua attività – e utilizzare il marketing per amplificare tale scopo è un modo per sviluppare un legame emotivo e psicologico con i clienti.

Gran parte del marketing infatti si basa sulla psicologia: anche sotto questo aspetto essa ne è protagonista.

Si ipotizza infatti che i clienti seguano la Gerarchia dei bisogni (o piramide) di Maslow, che delinea cinque aree principali di bisogni sperimentati dalla maggior parte degli esseri umani e che nel marketing vengono così adattati:

  • bisogni elementari: corrispondono ai bisogni primari della piramide di Maslow e sono quelli di ordine fisiologico, che devono essere soddisfatti per poter far nascere quelli più complessi;
  • bisogni di sicurezza: la piramide di Maslow, in relazione alla sicurezza, indica la necessità dell’essere umano di sentirsi al sicuro, di vivere in un mondo che lo fa sentire protetto;
  • bisogni sociali: la necessità dell’individuo di far parte di un gruppo, di avere relazioni sociali soddisfacenti;
  • bisogni di stima: la stima segna il bisogno dell’uomo di essere riconosciuto;
  • bisogni di autorealizzazione: al vertice della piramide dei bisogni di Maslow troviamo questo bisogno.

Sulla base di questa suddivisione, i bisogni umani come il desiderio di una maggiore autostima e autorealizzazione possono essere utilizzati come driver motivazionali nelle strategie di marketing, e la creazione di azioni di marketing orientate allo scopo può aiutare i marchi a connettersi con i clienti con diversi livelli di necessità.

I clienti, in definitiva, cercano brand che rappresentino qualcosa di più del semplice prodotto o servizio che forniscono.

3. Il lungo termine, non il breve, è il tuo obiettivo finale

Tutte le aziende vogliono avere una relazione a lungo termine con i propri clienti. È per questo che oramai innumerevoli brand hanno programmi di premi per i clienti più fedeli, premiandoli quando raggiungono traguardi specifici o un certo numero di acquisti.

Con uno scopo che sostiene i tuoi sforzi di marketing, il tuo brand può coinvolgere i consumatori nella tua causa e può creare interesse, passione e fedeltà tra i clienti.

Avere uno scopo può anche ispirare il tuo team interno. Unilever ha riferito che il 76% dei suoi dipendenti ritiene che il proprio lavoro consenta loro di contribuire all’impegno dell’azienda nei confronti di politiche etiche e sostenibili e ha goduto di una forte lealtà dei dipendenti nel corso degli anni.

4. Il marketing è una forma di narrazione

Il marketing e lo scopo del marchio vanno di pari passo. Piuttosto che una presentazione di vendita, il tuo scopo è una storia che può essere amplificata attraverso vari canali di marketing del tuo brand.

Questa è l’opportunità per la tua azienda di fare colpo sul pubblico; se i tuoi sforzi di marketing non hanno uno scopo oltre alla vendita di un prodotto o servizio, allora ti ritroverai perso tra le altre aziende che commercializzano solo a scopo di lucro.

Il marketing è una forma di narrazione: questa è una grandissima opportunità per condividere con il tuo pubblico quello che rende unico il tuo marchio e per trasmettere un messaggio che risuoni.

Quando puoi integrare uno scopo nei tuoi messaggi di marketing, il tuo brand diventa per il tuo pubblico molto di più che un qualsiasi fornitore che vende semplicemente un prodotto o un servizo.

5. Ispira te stessa e la tua squadra

Lo scopo ispira e mobilita l’intera organizzazione: senza scopo, un’azienda sta semplicemente gestendo il proprio team interno e utilizzando il denaro come fattore motivante.

Quando trovi lo scopo della tua azienda, puoi creare una cultura organizzativa forte e sostenibile, migliorando la felicità dei dipendenti o dei collaboratori e dando loro un motivo per svegliarsi ogni giorno.

Uno scopo deve essere più delle parole. La tua azienda deve vivere il tuo scopo in ogni aspetto delle sue operazioni quotidiane. E mentre questo potrebbe significare dedicare un po’ più di tempo a vagliare le persone giuste da portare nella tua organizzazione, trovare dipendenti che credono nel loro scopo può mantenere il team motivato e guidato internamente per avere successo.

Io l’ho provato personalmente nei miei 10 mesi a Pinterest, te lo racconterò presto in un altro blog post, ed è stato meraviglioso per me sotto tutti i punti di vista.

Quando il team si trova allineato, condividendo un valore comune, risulta autentico nei messaggi verso il suo pubblico e mostra ai clienti che l’azienda, al di là delle operazioni di marketing, tiene veramente a qualcosa di più del denaro.

Se vorrai condividere con me il tuo purpose, o fare una chiacchierata per metterlo a fuoco, prenota qui una call conoscitiva gratuita!

Non vedo l’ora di ascoltarti 🙂

A presto

Pin for later

Se pensi che questo post possa tornarti utile in futuro, salva l’immagine che segue in una bacheca Pinterest per poterlo trovare quando sarà il momento opportuno! 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Benvenuto
Ciao, sono Veronica!
Semplifico e organizzo la tua attività con sistemi, processi e strumenti digitali.

Ti aiuto a superare l’ostacolo della tecnologia, in modo che tu possa lanciare la tua attività online con successo e senza ansie o perdite di tempo.
Servizi
Pinterest Marketing