Uno spazio tutto per te
Avere un tuo sito web significa gestire un piccolo spazio dedicato a te, gestito da te e che non segue le influenze degli algoritmi dei social.
Uno spazio tuo, dove tu potrai inserire tutte le informazioni che desideri su di te e sul tuo business, gestirne la visibilità e la correttezza, con lo scopo (nella maggior parte dei casi) di convertire i visitatori in lead e in clienti.
Sapere come costruire correttamente un sito web che funziona fa la differenza. E no, non sto parlando della parte estetica. Un buon sito web in realtà è molto più di quel che si vede… Infatti solo perché un sito web è carino alla vista non significa che funzioni bene per la tua attività.
Non voglio dilungarmi nei dettagli di cosa sia la progettazione dell’esperienza utente (UX design): diciamo solo che è il processo utilizzato dai team di progettazione web per creare prodotti che offrano agli utenti esperienze significative e pertinenti. Ciò comporta la progettazione dell’intero processo di acquisizione e integrazione del prodotto, compresi aspetti di branding, design, usabilità e funzionalità.
Riducendo all’osso tutti i principi che stanno alla base di quella progettazione, possiamo affermare che seguendo i tre suggerimenti che seguono avrete qualcosa che, se associato ad altre caratteristiche tecniche fondamentali che vedremo in seguito, potrà funzionare.
Il sito web che funziona: scegli il tuo obiettivo
Il tuo sito web non è solo una bella casa online che i potenziali clienti possono visitare: un sito web che funziona deve essere uno strumento che converte i visitatori in lead e clienti. Con questo in mente, scegli il tuo obiettivo e domandati quali sono le prime tre cose che vorresti i tuoi visitatori vedessero quando atterrano nel tuo sito web.
Se sei una onlus potresti volere che conoscano subito la mission, se sei un magazine che si iscrivano alla newsletter, se sei un libero professionista che ti inviino una richiesta di preventivo tramite un modulo di contatto, se sei un negozio online potresti desiderare che acquistino direttamente un prodotto, e via dicendo …
Il sito web che funziona: mappa il percorso del tuo visitatore
Una volta che conosci l’obiettivo del tuo sito web, inizia a fare brainstorming su come riuscirai a coinvolgere i visitatori del tuo sito durante il viaggio che li porterà a raggiungerlo. Pensa ai passaggi che vorresti venissero eseguiti nel momento in cui i visitatori atterrano sul tuo sito Web e in che modo puoi guidarli verso il tuo obiettivo finale.
Ricorda che i passaggi non devono essere troppi (suggeriti max 3) e tieni conto che non atterreranno sempre e solo sulla tua home page!
Il sito web che funziona: keep it simple!
Come molte altre cose nel mondo degli affari, ma anche in tutti gli altri aspetti della nostra vita, può essere facile complicare troppo anche il tuo sito web… L’ultimo dei miei tips di oggi è riconducibile ad una locuzione che io per prima devo sempre e sempre ricordare: keep it simple!! … ossia rendiamolo più semplice possibile.
Della navigazione abbiamo già parlato sopra; a livello di testo il tuo sito web dovrebbe contenerne abbastanza per informare, per spingere l’utente a fare quel passo successivo e… per rendere felice Google!
Lo stesso vale per il tuo design: mantienilo il più semplice possibile.
Se pensi che un sito semplice ma efficace sia esattamente quello che ti serve, scopri Essential, il mio servizio di progettazione e sviluppo per un sito semplice ma professionale. Leggi di più qui.
Have fun